Food » Napoli incontra la Svizzera

Oggi faccio la foodblogger e voglio parlare di buon cibo e di una specie di ricetta per il contest di Peperoni e Patate #Swiss Cheese Parade. Di buon cibo vi dico che i formaggi svizzeri oggetto del contesr sono la Gruyère e lo Sbrinz : il primo è più morbidoso, il secondo più stagionato, entrambi danno il meglio di sé cotti. Vedere il grande scatolo con la bandiera svizzera arrivare a Napoli mi ha fatto una certa impressione e mi ha dato un pò di spunti.
Due posti più lontani di Napoli e della Svizzera non me li so immaginare: caos, disordine mare ed eccessi da una parte; mitezza, equilibrio, natura e neutralità dall’altra. Pure in cucina le differenze sono abissali: qui abbiamo gusti saporiti, molta frittura, verdura non dietetica, pasta, poca carne, lì abbiamo delle cose ottime, come la raclette (che ho mangiato da poco a Losanna) adatte a fronteggiare il freddo e ad essere proteiche.
Insomma, non ci vuole un saggio per capire che Napoli/Svizzera è un binomio tanto contraddittorio quanto comico. Detto questo, io ho deciso di fare solo ricette più o meno napoletane, anche per rispettare l’idea di Teresa di “sperimentare la tradizione”.
La prima ricetta che ho preparato è una specie di arancino, ma di riciclo: ho fatto il riso e patate-che è a Napoli è una delle poche minestre che si fa anche col riso-, ci ho messo la gruyère e l’ho fritto, unendo la tradizione di mettere i latticini nelle minestre di patate, tipica di Napoli, con la panatura degli arancini siciliani, fatta di acqua e farina. Solo che io c’ho un figlio piccolo, che spesso piange, ed è nervoso (in questo periodo di molari non ve lo dico proprio…) e insomma a casa avevo anche la farina di riso, quella che si usa per le pappe dei bimbi e ho provato a panare con quella. Risultato piacevole per un arancino insolito.
Insomma, ecco la ricetta, con la quale partecipo al Contest di Peperoni e Patate Swiss Cheese Parade
Pazzi arancini
Riso e patate fatto da me secondo procedimento a seguire
1 Uovo
200 grammi di Gruyère grattuggiato
acqua
farina di riso qb
Procedimento
Per il riso e patate la ricetta è semplice: patate tagliate a cubetti, rosolati con olio, sedano e poca cipolla, aggiunta di passata di pomodoro e acqua in cui dopo butto il riso. A questo riso freddo (circa 2 porzioni) ho aggiunto un uovo e la gruviera e poi ho fatto gli arancini, che ho passato prima in uan sorta di pastella di acqua e farina di riso. Li ho fritti poi in extravergine (e qua ho commesso un errore, suggerisco di usare ils olito olio di girasole).
Io AMO gli arancini!
)
Comunque mi piace molto il tuo blog, parla di tre cose che io adoro e che non avrei pensato di mettere assieme.. Brava
Poi è sempre bello trovare una compaesana (facciamo anche la stessa università